Importanza della salute mentale
- Benessere emotivo: una buona salute mentale consente alle persone di provare emozioni positive e mantenere un atteggiamento equilibrato nei confronti della vita.
 - Relazioni sane: facilita la costruzione e il mantenimento di relazioni interpersonali positive e significative.
 - Produttività e prestazioni: contribuisce a prestazioni efficaci sul lavoro o a scuola.
 - Resilienza: aiuta le persone a riprendersi dalle avversità e ad adattarsi ai cambiamenti e alle sfide della vita.
 
Fattori che influiscono sulla salute mentale
- Biologico: genetica, chimica del cervello e condizioni mediche.
 - Psicologico: stress, traumi ed esperienze di vita.
 - Sociale: relazioni interpersonali, supporto sociale e ambiente culturale ed economico.
 
Sintomi comuni
- Emotivo: ansia, tristezza, irritabilità, disperazione.
 - Cognitivo: difficoltà di concentrazione, pensieri negativi, confusione.
 - Comportamentale: cambiamenti nell'appetito e nel sonno, isolamento sociale, perdita di interesse per le attività.
 - Fisico: affaticamento, mal di testa, problemi digestivi.