Tipi di fobie
- Fobie specifiche: intensa paura di oggetti o situazioni particolari, come animali (cani, ragni), altezze, volare, acqua o iniezioni.
 - Fobia sociale (disturbo d'ansia sociale): intensa paura di situazioni sociali o prestazionali, in cui la persona teme di essere giudicata, imbarazzata o umiliata.
 - Agorafobia: paura di trovarsi in luoghi o situazioni da cui potrebbe essere difficile fuggire o da cui potresti non essere in grado di ricevere aiuto in caso di attacco di panico, come spazi aperti, trasporti pubblici o folla.
 
Sintomi comuni
- Fisico: sudorazione, tremori, palpitazioni, difficoltà respiratorie, vertigini, nausea.
 - Emotivo: ansia estrema, panico, terrore.
 - Comportamentale: evitamento di situazioni o luoghi specifici, necessità di rassicurarsi costantemente che non si affronterà la situazione temuta.
 
Cause comuni
- Genetici e ambientali: le fobie possono svilupparsi a causa di una combinazione di fattori genetici e ambientali.
 - Esperienze traumatiche: un evento traumatico correlato all'oggetto o alla situazione temuta può scatenare una fobia.
 - Apprendimento attraverso l'osservazione: vedere gli altri mostrare paura verso un oggetto o una situazione può portare allo sviluppo di una fobia.